Home page > Restauro > Bronzi e Armi Antiche > Principali lavori conclusi
Principali lavori conclusi
- Porta Nord di Lorenzo Ghiberti, dal Battistero di San Giovanni a Firenze, 1404-1424
- Porta Sud di Andrea Pisano, dal Battistero di San Giovanni a Firenze, 1330-1337
- Vittoria Alata, Fondazione Brescia Musei, Brescia, secondo quarto del I secolo d.C.
- Amore - Attis, statua in bronzo dorato del Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 1440 circa
- Archibugio, Ferro forgiato inciso e ageminato, sec. XVII, Museo Stibbert, Firenze
- Balestra a Martinetto, arte fiamminga sec.XVI, Museo Stibbert, Firenze
- Bombardella sec. XIX, di proprietà del Comune di Livorno. La bombardella restaurata dal settore è stata esposta alla Mostra: Sotto il segno di Galileo nella Fortezza medicea di Livorno nel settembre del 2009
- Campana in bronzo, con rilievi decorativi e iscrizione, del secolo XV, già sul campanile della chiesa di San Marco a Firenze e ora nell’omonimo Museo
- Casco indiano, Acciaio inciso e dorato completo di camaglio, Museo Stibbert, Firenze, Sec. XVIII- XIX
- Coppia di alari in ferro e in ottone del XVI secolo, Firenze, Eredità Bardini
- Coppia di figure femminili, statue in bronzo di provenienza ignota, della fine del secolo XVI, collocate dopo il restauro al Museo del Bargello
- Corazzin Petto di Armatura Ottomana con incisione. Museo Stibbert, Firenze, Secolo XV
- Corredo di armi di Sigismondo Malatesta, già nel sepolcro del Tempio maletestiano a Rimini
- Elmetto da "A Cavallo" Brescia XVI sec. Museo Stibbert, Firenze
- Elmo per il gioco del Ponte di Pisa, Eredità Bardini, Firenze (Coppo 1510 c.)
- Lorenzo Merlini, Bronzo casa Salesiana Don Bosco, Roma, 1725
- Quattro placchette in bronzo dorato tra il V e il VI secolo, Firenze, Eredità Bardini
- San Matteo, statua in bronzo di Lorenzo Ghiberti, di Orsanmichele Firenze, Edicola esterna, 1419-1422
- Scultura bronzea “Il Martinaccio” di Quinto Martini. Parco — Museo Quinto Martini, loc. Seano (Prato)
- Torador, fucile indiano, Museo Stibbert, Firenze, Manifattura Moghul, India, seconda metà del XVIII sec.
- Testa virile, attribuita a Donatello, scultura in bronzo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze
- Una Rana e un Delfino in bronzo, pertinenti al gruppo dell'Andromeda, dalla Fontana dell'Isola del Giardino di Boboli di Firenze
- Fontana delle Scimmie, gruppo di tre scimmie in bronzo di Camillo Mariani, Firenze, Giardino dei Boboli
- Quattro candelieri a girandola del XVIII secolo, Firenze, Eredità Bardini
- Tre bronzetti del XVI secolo, Firenze, Collezione Museo Stibbert
- Busto virile in lamina d'argento del XVII secolo, Firenze, Museo Casa Siviero
- Busto femminile in lamina d'argento del XVII secolo, Firenze, Museo Casa Siviero
- Sigillo della Biblioteca degli Uffizi, Firenze
- Acquamanile in bronzo, terzo quarto del XIII secolo. Bologna, Museo Civico Medievale
- Basamento dell’Idolino di Pesaro dal Museo Archeologico di Firenze