• Italiano

Visite guidate a cura dell’Associazione Amici dell’Opificio

Le visite guidate ai laboratori di restauro sono organizzate dall’Associazione Amici dell’Opificio in collaborazione con l’Ufficio Promozione Culturale dell’Istituto.


I laboratori di restauro aperti alle visite guidate sono dislocati in tre sedi:

  • sede storica in via degli Alfani 78, sede anche del Museo, con i settori commesso e mosaico, materiali lapidei, bronzi e armi antiche, materiali ceramici e plastici;

  • sede della Fortezza da Basso con i settori dipinti su tela e tavola, sculture lignee policrome e tessili;

  • sede nella sala detta "delle bandiere" in Palazzo Vecchio dove si trova il laboratorio di restauro arazzi.

Le visite ai laboratori, condotte da restauratori e funzionari dell'Istituto, durano circa due ore e sono riservate a gruppi di max. 20 persone, ad esclusione del laboratorio di restauro degli arazzi dove il gruppo deve essere composto max. da 10 persone.

Le visite ai laboratori di via degli Alfani e della Fortezza da Basso si svolgono nei seguenti giorni e orari: giovedì e venerdì pomeriggio (14:00-16:00 ultima visita), sabato mattina (9:00-12:00 ultima visita).

Le visite al laboratorio di restauro degli arazzi si svolgono mercoledì pomeriggio (14:00-16:00 ultima visita) e sabato mattina (9:00-12:00 ultima visita).


È inoltre possibile effettuare prenotazioni per visite guidate specializzate al Museo dell'Opificio, oppure al Museo e al Laboratorio di restauro di Mosaico e Commesso in pietre dure per gruppi al max di 20 persone. Gli orari sono i seguenti: giovedì e venerdì pomeriggio (14:00-16:00 ultima visita)

È possibile richiedere la visita guidata anche in lingua inglese.


Le richieste di visite guidate ai laboratori di restauro vanno indirizzate alla segreteria dell’Associazione al seguente indirizzo mail: annalisa.innocenti@amiciopificio.org.

È previsto un contributo, per gruppo e per visita, che dovrà essere versato anticipatamente tramite bonifico bancario all’Associazione Amici dell’Opificio.

Visite guidate specializzate ai Laboratori di restauro di Via degli Alfani e Fortezza da Basso

Partecipanti: massimo 20 persone
Giorni: giovedì e venerdì pomeriggio; sabato mattina

Contributo: 400 euro

Contributo: 300 euro per Università, Scuole (accesso consentito agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado).

Visite guidate specializzate ai Laboratori di restauro Sala delle Bandiere in Palazzo Vecchio

Partecipanti: massimo 10 persone
Giorni: mercoledì pomeriggio e sabato mattina

Contributo: 400 euro

Contributo: 300 euro per Università, Scuole (accesso consentito agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado).


Visite guidate specializzate al Museo dell’Opificio

Partecipanti: massimo 20 persone
Giorni: giovedì e venerdì pomeriggio

Contributo: 400 euro

Contributo: 350 euro per Università, Scuole.


Visite guidate specializzate Museo e Laboratorio di Mosaico e Commesso in pietre dure

Partecipanti: massimo 20 persone
Giorni: giovedì e venerdì pomeriggio

Contributo: 500 euro

Contributo: 450 euro per Università, Scuole (accesso consentito agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado).


Per ogni ulteriore informazione:

  • Associazione Amici dell’Opificio

Tel. 055 2651314 (martedì, mercoledì e giovedì, 9:00-13:00)

e-mail: annalisa.innocenti@amiciopificio.org

  • Ufficio Promozione Culturale

Tel. 055 2651322 / 323 / 338 (lun.- ven. 9:00-13:00)

e-mail: opd.promozioneculturale@cultura.gov.it 


L’Associazione Amici dell’Opificio è nata nel 2005 come testimonianza di solidarietà e orgoglio per l’Opificio delle Pietre Dure, con il proposito di offrire all'Istituto un consistente e costante supporto nello svolgimento, ampliamento, promozione e valorizzazione delle sue molteplici attività.

Scopo primario dell’Associazione è pertanto quello di promuovere, potenziare e aiutare l’attività dell’Opificio.