Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina - A. Marsili, Mazzetto di fiori
Restauro: 1998-2001
Alessandro Marsili (attivo a Firenze all’inizio del XVIII secolo)
Mazzetto di fiori
Acquerello e guazzo su pergamena, mm 270 x 220
Palazzo Pitti, Galleria Palatina (depositi)
Inv. 1890 n. 6510
L’opera fa parte di un gruppo di quattro pergamene con Mazzetti di fiori – di cui una firmata e datata – realizzate da Alessandro Marsili tra il 1702 e il 1708. Lo studio condotto sulla serie da Elisa Acanfora in occasione della mostra Pergamene fiorite, ha rivelato che le pergamene facevano parte delle collezioni di Violante di Baviera, moglie di Ferdinando de’ Medici e grande amante del genere della Natura Morta. Non abbiamo tuttavia altre informazioni riguardo alla loro committenza e ad oggi i quattro Mazzetti di Fiori risultano essere le uniche opere note di Alessandro Marsili, artista raffinato, appartenente all’Ordine dei Cavalieri di Malta.
Tecnica di esecuzione
L’opera è eseguita ad acquerello e guazzo su pergamena.
Stato di conservazione
Montata su una tavoletta lignea, senza il vetro di protezione della cornice, la pergamena si presentava deformata superficialmente, con lacune lungo i bordi e ricoperta da uno strato di sporco superficiale. Il film pittorico era molto deteriorato, quasi illeggibile, forse a causa di un tentativo di rimozione.
La tavoletta lignea sul verso presentava fori, segno di un attacco biologico di tarli.
L’intervento di restauro
Il restauro ha comportato le seguenti fasi di lavoro:
- Smontaggio dalla cornice e dalla tavoletta lignea retrostante
- Pulitura del recto con microaspirazione e leggera sgommatura localizzata nelle zone più scurite
- Integrazione delle piccole lacune con carta giapponese e applicazione di finti margini per distendere la pergamena gradualmente
- La tavoletta lignea è stata sostituita da un pannello in Carton Plume Gallery (Ditta Canson) foderato con carta giapponese
- Montaggio della pergamena sul pannello con falsi margini, incollati parzialmente al fondo in modo da mantenere una leggera mobilità
- Restauro della cornice (Settore scultura lignea) ed inserimento di un vetro antiriflesso e distanziatori in cartoncino in modo da evitare il contatto diretto della pergamena con il vetro
- I numeri di inventario presenti originariamente sulla tavoletta lignea sono stati riportati sul verso del pannello in Carton Plume.
Direzione del restauro
Maria Grazia Vaccari
Restauratori
Letizia Montalbano, con la collaborazione di Roberto Passeri (restauro cornice) e Mauro Parri (consulenza montaggio)
Bibliografia essenziale
- Pergamene fiorite. Pitture di fiori dalla collezioni medicee, catalogo della mostra (Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta, 13 settembre – 14 dicembre 2014), a cura di M.M. Simari, E. Acanfora, Firenze 2014, pp. 115-117 (scheda n. 25, di E. Acanfora; con bibliografia precedente).
Approfondimenti
Polo Museale Fiorentino, Centro di Documentazione: scheda
Nota
Il Settore Disegni e Stampe dell'Opificio delle Pietre Dure ha curato il restauro anche del Mazzetto di fiori con anemoni e tulipani (Inv. 1890, n. 6679), un'altra delle pergamene di cui si compone la serie.
-
- Marsili 01
Prima del restauro - recto
-
- Marsili 02
Prima del restauro - verso
-
- Marsili 03
Immagine a luce radente