I primi risultati della pulitura (settembre 2014)
I primi risultati della pulitura (settembre 2014)
Ad oggi possiamo affermare che le problematiche e i risultati sperati, anticipati e proposti all’inizio dell’intervento e frutto delle indagini diagnostiche svolte sull’opera, si sono col tempo pienamente realizzati, facendo tuttavia emergere anche interessanti novità. In realtà ora vediamo chiaramente e in maniera inconfutabile che l’intervento di pulitura, tramite un leggero, graduale e differenziato assottigliamento dei vari materiali sovrapposti nei secoli dai vari manutentori e restauratori delle Gallerie sulla superficie, era assolutamente doveroso e tecnicamente possibile.
Come appare in maniera così evidente la superficie pittorica, anche se appena abbozzata, risulta ora libera dal pericoloso effetto di strappo dei materiali accumulatisi sopra, e le parti disegnate e ombreggiate da Leonardo emergono finalmente leggibili in maniera chiara, rendendo possibile una più approfondita lettura dei loro valori espressivi. Per esempio, le alterazioni di questi materiali aggiunti ed alterati non originali sulla bellissima figura del pensatore, o Isaia secondo la lettura iconografica di Antonio Natali, appiattita dallo sbiancamento sono scomparse con un leggerissimo trattamento di pulitura e la potenza dei volumi e dell’espressione sono immediatamente riemerse.
Ma è soprattutto nella parte alta che la nuova lettura dell’opera si afferma prepotente, rivelando un accenno sottilissimo del colore del cielo e rendendo percepibili a occhio nudo anziché solo in infrarosso le figure dei lavoratori che sono intenti alla ricostruzione del Tempio, elemento iconologico di grande importanza, così come la zuffa di cavalli e figure umane sulla destra.
La presenza di queste tracce di velatura di colore locale, già evidenziata dalle prime indagini diagnostiche, è forse all’origine della patinatura con la quale, nei secoli passati, le si erano volute occultare, forse per conferire all’insieme l’effetto non di un non finito, ma di un voluto monocromo.
Questa delicata pulitura ha consentito anche di penetrare sempre più nel modo di lavorare di Leonardo, confermando l’interpretazione iniziale circa le varie fasi e materiali, ma arricchendola di nuovi elementi, esempi ed anche di interessanti problemi interpretativi. Significativi alcuni particolare nella comprensione del processo mentale di Leonardo che lavora secondo la propria ispirazione in maniera molto libera al di sopra di una, invece, rigorosissima impostazione prospettica dell’insieme. Il gruppo di teste sul lato sinistro mostrano con evidenza i vari possibili livelli durante il processo di costruzione delle immagini.
All’estremità destra, invece, appaiono varie posizioni di una testa di cavallo, per la quale, evidentemente, il pittore non aveva ancora compiuto la scelta definitiva.
Come si rileva ovunque, molta materia aggiunta è stata ancora lasciata, in base alla impostazione teorica e tecnica della pulitura propria di questo Istituto, sia come livello di sicurezza, sia come “patina” della storia trascorsa. Il principio che ci guida, come è bene noto, è che la pulitura non deve porsi l’obiettivo di far tornare il dipinto come era da nuovo, una indimostrabile e pericolosissima pretesa dato che nessuno sa esattamente come esso apparisse e può condurre a danni irreparabili, ma quelli più ragionevoli di consentire una corretta lettura dei suoi significati e valori espressivi, sia pur con i segni del passaggio del tempo.
Alla fine, il dipinto di Leonardo dovrà apparire un dipinto non finito, antico, ma in buone condizioni sia materiche sia di leggibilità. A tale scopo, unitamente con il massimo rispetto della sua autenticità materica e formale, vanno tutti gli sforzi del team dell’Opificio al lavoro (restauratori, esperti scientifici, storici dell’arte) che, con un confronto continuo con la Direzione della Galleria degli Uffizi, con gli studiosi dell’opera di Leonardo e con il fondamentale sostegno degli Amici degli Uffizi, vede ormai prossima la conclusione di questa prima fase dell’intervento.
I risultati ottenuti sono però di tale interesse e novità che, in ossequio al nostro principio di totale trasparenza, abbiamo ritenuto opportuno presentarli a tutti gli interessati.
Marco Ciatti
Soprintendente dell'Opificio delle pietre dure