Adorazione dei Magi. La presentazione del progetto di restauro e "diario di lavoro per immagini"
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Galleria degli Uffizi
Opificio delle pietre dure
Il dipinto su tavola di Leonardo raffigurante l'Adorazione dei Magi (cm 246x243), iniziato nel 1481 per il monastero di San Donato a Scopeto e lasciato incompiuto l'anno successivo, è stato trasferito nel novembre 2011 dalla sua collocazione abituale - la Galleria degli Uffizi - al Laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure presso la Fortezza da Basso.
Il trasporto è stato accuratamente progettato dagli esperti della Galleria e dell'Opificio e assicura al dipinto i più elevati standard di sicurezza, anche grazie a innovativi sistemi. Durante le fasi del trasferimento l'opera è costantemente monitorata; monitoraggio che prosegue all'interno del Laboratorio della Fortezza. Per accogliere adeguatamente il dipinto di Leonardo il Laboratorio ha progettato e realizzato una speciale struttura che ne consentirà la movimentazione in piena sicurezza, senza una diretta manipolazione.
Nelle parole della allora Soprintendente Cristina Acidini: "Da parte di tutti, me compresa, l'operazione è stata progettata accuratamente e viene condotta con un grande senso di responsabilità. Il passaggio di questo capolavoro dalla Galleria degli Uffizi verso i laboratori dell'Opificio di Pietre Dure è il primo passo concreto di un programma, che si avvale della più avanzata ricerca scientifica, quale garanzia di una diagnostica non invasiva. Sarà nostra cura tenere aggiornata la comunità scientifica e l'opinione pubblica presentando, al termine della prima fase di indagine, i risultati emersi dal processo conoscitivo, al quale collaborano tutti i direttori, studiosi ed esperti di livello internazionale coinvolti nel progetto."
Riguardo all'importanza storica, oltreché poetica della pala leonardesca degli Uffizi, il Direttore degli Uffizi, Antonio Natali, commenta "Nell'Adorazione dei magi degli Uffizi si può ravvisare uno dei primi testi fondanti (se non il primo) di quella "maniera moderna" di cui Giorgio Vasari parla nel proemio alla terza parte delle Vite, là dove proprio a Leonardo attribuisce il merito incontrastato d'averla avviata".
Il dipinto presenta una superficie assai alterata per l'accumulo di numerosi strati di vernici ossidate. Da esse discende non solo una leggibilità ridotta dell'opera, ma anche un rischio concreto per la sua buona conservazione; giacché le vernici medesime possono arrivare col tempo a produrre microstrappi della superficie pittorica. Gli sviluppi compiuti nel campo delle tecniche diagnostiche di tipo non invasivo, che l'Opificio ha con successo applicato negli ultimi importanti progetti di restauro, recentemente presentati al pubblico e agli studiosi hanno indotto la Galleria degli Uffizi e l'Opificio della Pietre Dure a elaborare un progetto di ricerca al fine di caratterizzare gli interventi che nel tempo - secondo la tradizione della manutenzione propria delle collezioni Granducali - si sono succeduti sulla pellicola pittorica, individuandone anche la sequenza.
L'Opificio delle Pietre Dure, in pieno e costante accordo con la Galleria degli Uffizi, insieme con una rete di importanti collaboratori esterni sia di varie Università (Bologna, Firenze, Perugia, Pisa), sia di istituti del CNR e Universitari, ha compiuto preliminarmente uno studio approfondito dell'opera in seguito al quale, nel luglio 2012, è stata presa congiuntamente con la direzione degli Uffizi, la decisione di restaurare l’opera.
Per la realizzazione di questo progetto si potrà contare su fondi ministeriali, su un finanziamento della Getty Foundation destinata alle metodiche di restauro dei supporti lignei e su un cospicuo sostegno economico assicurato dall'Associazione Amici degli Uffizi.
Conferenze stampa
Dello svolgersi delle ricerche e dei primi esiti del restauro è stato dato conto nel corso di tre conferenze stampa:
Quella relativa al trasporto dell’opera presso l’Opificio e all’avvio della campagna di studi, tenutasi in data 17 novembre 2011 (LINK)
Quella di presentazione dei risultati della diagnostica e delle prime pulitura, tenutasi in data 8 ottobre 2012 (LINK)
Quella relativa agli avanzamenti della pulitura, tenutasi in data 23 settembre 2014 (LINK)
Organigramma
Il progetto di indagini diagnostiche e quello di conservazione e restauro
sono stati messi a punto dall’Opificio delle Pietre Dure
Soprintendente: Marco Ciatti
Direzione dei lavori: Marco Ciatti, Cecilia Frosinini
Restauro
- Roberto Bellucci e Patrizia Riitano, per gli strati pittorici
Andrea Santacesaria, per il supporto ligneo con la consulenza di Ciro Castelli e Mauro Parri
Documentazione fotografica:
- Roberto Bellucci, Fabrizio Cinotti e Giuseppe Zicarelli (OPD)
Fotografia speciale:
- Roberto Bellucci e Fabrizio Cinotti (documentazione fotografica in UV riflesso), con la consulenza di Ezio Buzzegoli (OPD)
Centrica srl (documentazione fotografica RGB ad alta risoluzione)
Haltadefinizione (documentazione fotografica UV Riflesso ad alta risoluzione)
Ufficio Tecnico e movimentazione:
- Giancarlo Penza, Filippo Lagna, Marco Vicarelli
Indagini diagnostiche
Documentazione fotografica
- documentazione fotografica ad alta risoluzione: Roberto Bellucci e Fabrizio Cinotti
- documentazione fotografica RGB ad alta risoluzione: Centrica s.r.l.
- documentazione fotografica UV riflesso ad alta risoluzione: Haltadefinizione s.r.l.
Indagini chimiche e spettrofotometria: Laboratorio Scientifico dell’OPD: Carlo Galliano Lalli, Giancarlo Lanterna, Andrea Cagnini, con la collaborazione di Federica Innocenti
Riconoscimento delle fibre: Isetta Tosini
Radiografia X: Alfredo Aldrovandi, Ottavio Ciappi
Riflettografia Multi-NIR: Roberto Bellucci (OPD), con apparecchiatura prototipale di INO-CNR: Istituto Nazionale di Ottica, Firenze
Misure di colorimetria: Luca Pezzati, Raffaella Fontana, Marco Barucci, Enrico Pampaloni, Marco Raffaelli, Jana Striova (INO - CNR, Firenze), con la collaborazione di Cristina Ciccu e Vanessa Fontani
Fluorescenza X: Claudio Seccaroni, con la collaborazione di Pietro Moioli (Ente per le Energie rinnovabili e l’Ambiente: ENEA - La Casaccia, Roma)
FT-IR a fibre ottiche: Brunetto G. Brunetti, Laura Cartechini, Alessia Daveri, Costanza Miliani, Francesca Rosi (Unità Mista di Ricerca LAB-DIA, Spoleto, SMAArt e CNR-ISTM, Perigia)
Rilievo 3D per la misurazione delle microdeformazioni: Massimiliano Pieraccini con la collaborazione di Alessandro Spinetti (Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria)
3D Scanning: Paolo Pingi, Eliana Siotto, Gianpaolo Palma, Roberto Scopigno (IVisualComputing Lab, ISTI-CNR)
OCT (Optical Coherence Tomography): Piotr Targowski, Marcin Sylwestrzak, Magdalena Iwanicka (Università Copernico di Torun, Polonia)
XRF scanning: Lisa Castelli, Anna Mazzinghi, Chiara Ruberto, Francesco Taccetti, Pier Andrea Mandò (Labec, INFN, Firenze)
Ricerche storiche
- Gabriella Incerpi
Riprese filmate
- Vincenzo Capalbo di ArtMedia Studio
Materiali per approfondimenti
Cecilia Frosinini con contributi di Roberto Bellucci e Patrizia Riitano, Il restauro dell’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci. Capire il non-finito , Imagines, n. 1 (2017, Settembre), Rivista on line delle Gallerie degli Uffizi
L’Adorazione dei Magi e le indagini scientifiche. Oltre il visibile
"Diario di lavoro per immagini"
-
- 01 PRIMA DEL RESTAURO INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi 2014 OPD foto Pino Zicarellii
-
- 02 DURANTE PULITURA. INTERO LUCE VISIBILE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 03 PRIMA DEL RESTAURO PARTICOLARE 1 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 04 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE PARTICOLARE 1 A LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarellijpg
-
- 05 DURANTE PULITURA IN LUCE UV Adorazione PARTICOLARE 1 B LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 06 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 2 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 07 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 2 A LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 08 DURANTE PULITURA IN LUCE UV Adorazione PARTICOLARE 2 B LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 09 DURANTE PULITURA IN LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 4 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 10 DURANTE PULITURA IN LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 5 LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 11 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE 5 A LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi- 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- 12 DURANTE PULITURA LUCE VISIBILE Adorazione PARTICOLARE LEONARDO DA VINCI Adorazione dei Magi - 2014 OPD foto Pino Zicarelli
-
- Leonardo_01
-
- Leonardo_03
-
- Leonardo_4
-
- Leonardo_5
-
- Leonardo_6
-
- Restauratori OPD Leonardo da Vinci Adorazione 2014 OPD foto Pino Zicarelli 09