Professione restauro: le esperienze dei diplomati dell’Opificio delle pietre dure
Prenotazione giornata
(sino a completamento posti disponibili)
Prenotazioni chiuse il 19 aprile a causa del superamento del limite dei posti disponibili
(sino a completamento posti disponibili)
7 maggio 2014 – Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia
Programma
10.00
Introduzioni istituzionali
Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Toscana
Gisella Capponi, Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
Maria Cristina Misiti, Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma
Antonella Salvini, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Materiali per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Firenze
Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze
11,00
Prima sessione
presieduta da Letizia Montalbano
11.00 – Ilaria Pennati, “Restauro e ricomposizione della statua di Bonifacio VIII di Arnolfo di Cambio del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze”
11.20 – Lucia Nucci, “Il restauro dei paramenti liturgici di San Bernardo degli Uberti nella chiesa di Santa Trinita a Firenze”
11.40 – Bartolomeo Ciccone, “Dal Beato Angelico al Seicento fiorentino: restauri sulle pitture murali del Chiostro di Sant’Antonino nel Museo di San Marco di Firenze”
12.00 – Flavia Callori, “Il calice di Guccio di Mannaia del Tesoro di San Francesco ad Assisi”
12.20 – Paolo Pecorelli, “Il restauro del Tempio di Giunone ad Agrigento”
12.40 – Marina Zingarelli, “Il restauro della tunica del Profeta Maometto della moschea di Hirka-i Serif a Istanbul”
13.00 – Jennifer di Fina, Bruna Mariani, Mari Yanagishita, Raffaella Zurlo, “Il restauro dell’Altare argenteo di San Giovanni nel Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze”
13.20 – 14.20 Pausa pranzo
14,20
Seconda sessione
presieduta da Maurizio Michelucci
14.20 – Cesare Pagliero, “Il restauro del Trittico di Turino Vanni nella chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni a Genova di Genova”
14.40 – Federica Favaloro, Martina Panuccio, Alice Papi, “Il restauro degli arazzi del Museo del Tesoro di Vigevano: il caso di Ester che intercede per il popolo ebraico”.
15.00 – Elisa Pucci, “Il restauro del Crocifisso bronzeo dell’Ospedale del Ceppo a Pistoia”
15.20 –Eva Mentelli, “Il paliotto ligneo d’Altare di Pietro Piffetti nella sagrestia della Cappella Sistina”
15.40 – 16.00
Pausa caffè
16.00 – Lucia Dori, “Il tondo di Botticelli e bottega nella Sala di Prometeo della Galleria Palatina di Firenze”
16.20 –Shirin Afra, “Il restauro della Madonna con Bambino e della sua cornice con festoni e cherubini attribuiti a Luca Della Robbia “Il Giovane” dalla chiesa di San Francesco a Citerna”
16.40 – Livio Nappo, “Il restauro della pergamene: l’Atto di aggregazione all’Arciconfraternita del SS. Crocifisso in Urbe di Vittoria”
17.00 – Chiara Martinelli, “Restauro e musealizzazione di una porzione di mosaico da Bonomia”
17.20
Conclusioni:
Giorgio Bonsanti