• Italiano

Scuola di Alta Formazione e Studio

OPD-SAFS-20191014


La Scuola di Alta Formazione e di Studio attiva presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha avviato i propri corsi nel 1978. Ufficialmente istituita con la legge 20/01/1992 n. 57 e regolamentata con il successivo DPR 294/1997, è diventata Scuola di Alta Formazione e di Studio nel 1998 (D.L. 368/1998 art. 9). Rilascia un diploma  equiparato al diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LM-R /02). 

I corsi a ciclo unico, articolati in 300 crediti formativi, hanno durata quinquennale. Comprendono lezioni teoriche e attività tecnico-didattiche che si svolgono all'interno dei laboratori delle tre sedi dell’istituto.
I corsi sono articolati in diverse aree di indirizzo (PFP) (denominate ai sensi del DM 26 maggio 2009 n.87, allegato B, Percorsi Formativi Professionalizzanti), la cui scelta viene effettuata dal candidato al momento della domanda di ammissione.
Le attività tecnico-didattiche, cui è riservato più del 60% del totale monte ore complessivo dei corsi, sono interamente svolte su manufatti qualificabili come beni culturali, ai sensi del Codice. (D.L. del 22 gennaio 2004, n.42, art. 29). La parte metodologica applicativa è completata da cantieri, stage e seminari specialistici.


Percorsi formativi professionalizzanti attivi presso la Scuola di Alta Formazione e di Studio dell'OPD

  1. Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura

  2. Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti

  3. Materiali e manufatti in tessili e in pelle

  4. Materiali e manufatti ceramici e vitrei. Materiali e manufatti in metallo e leghe

  5. Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale


I Docenti
Il personale docente è costituito principalmente  da personale interno all’istituto. Collaborano alla docenza esperti provenienti da Enti ed istituti pubblici e privati impegnati nella ricerca e nell'attività di tutela e conservazione.

Ammissione ai corsi quinquennali
L'accesso alla SAFS avviene tramite concorso pubblico internazionale, bandito annualmente dal Ministero dei bene e delle attività culturali e del turismo, che individua i percorsi professionalizzanti per i quali è previsto l'accesso.
Requisito indispensabile per l'ammissione al concorso è il possesso del diploma quinquennale di scuola secondaria superiore (o quadriennale più un anno integrativo)  Possono partecipare al concorso cittadini comunitari ed extracomunitari.
E' richiesta la frequenza obbligatoria. A titolo di parziale rimborso spese gli allievi sono tenuti a versare, per ogni anno di corso, un contributo secondo modalità stabilite dalla Direzione della scuola d'Alta Formazione. 

Sede dei corsi
I corsi hanno sede a Firenze, presso la Scuola di Alta Formazione e di Studio e i laboratori di restauro dell’OPD (via degli Alfani 78), i laboratori di restauro della Fortezza da Basso (Viale Filippo Strozzi, 1) e la sala delle Bandiere, in Palazzo Vecchio.


Direttore della Scuola Alta Formazione

  • Letizia Montalbano

Direttori Associati

  • Andrea Cagnini
  • Anna Patera

Responsabili dei percorsi formativi professionalizzanti

  • PFP1 Mariarosa Lanfranchi

  • PFP2 Oriana Sartiani

  • PFP3 Marta Cimò

  • PFP4 Roberto Bonaiuti

  • PFP5 Barbara Cattaneo

Segreteria della Scuola

  • Natale Cerbara

  • Cinzia Cungi


Decreto DG-ERIC n. 281 del 6 ottobre 2021 - Regolamento delle Scuole di Alta Formazione e Studio del Ministero della Cultura

Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali / Accreditamento scuole di restauro


English description: download Training in conservation at OPD SAFS