Cantiere didattico di pronto intervento sulle opere danneggiate dal Sisma in Emilia
Dal 16 al 30 settembre 2012 , presso il Palazzo Ducale di Sassuolo, la Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’OPD, in accordo con la Direzione Regionale per i Beni Paesaggistici dell'Emilia -Romagna e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia, ha organizzato un cantiere didattico di pronto intervento, per le opere danneggiate dal Sisma del maggio scorso.
Gli allievi del Percorso formativo n.2 ( Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti) opereranno con tutors del settore Restauro dipinti mobili in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Superiore per la conservazione ed il restauro.
L’operazione, fortemente voluta dall’'Unità Centrale di Crisi presso il Segretariato generale del MiBAC e dai due istituti, oltre ad essere un chiaro segno della volontà di collaborare con la Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, l’Unità di Crisi Coordinamento Regionale Sisma ( UCR), con la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia e con gli organi locali per far fronte a questa triste calamità, si pone come un importante momento formativo per gli studenti dei corsi della Scuola dell’ Istituto, già impegnato nel 2009 al recupero delle opere lesionate dal sisma dell’Aquila.
Coordinamento:
Responsabile:
Oriana Sartiani
Restauratori conservatori:
Francesca Ciani Passeri, Andrea Santacesaria, Alessandra Ramat