Giornata di studi in occasione degli 80 anni del laboratorio di restauro dei dipinti (1932 — 2012)
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Opificio delle Pietre Dure
Giornata di studi in occasione degli 80 anni del laboratorio di restauro dei dipinti (1932 – 2012)
Per la conservazione dei dipinti: esperienze e progetti del Laboratorio dell’OPD (2002-2012)
5 dicembre 2012
Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia, Via San Gallo, 25
Programma
9.30 – 10.00. Saluto delle Autorità:
Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MiBAC;
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Commercio e Turismo della Regione Toscana
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Gisella Capponi, Direttrice dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Isabella Lapi, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana
Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
I Sessione: Chairman Giorgio Bonsanti
10.00 – 10.30 M. Ciatti, Dieci anni dopo: un bilancio ed alcune prospettive (file formato PDF, peso 2,3 MB)
10.30 – 11.00 A. Mieli, G. Buzzanca, “Firenze restaura”: quarant’anni dopo una mostra virtuale.
11.00 – 11.30 C. Frosinini, Dal restauro e col restauro: l'atto critico della ricerca.
11.30 – 12.00 O. Sartiani, C. Toso, La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Ricerche, rivelazioni e restauro.
12.00 – 12.30 L. Gusmeroli, Il trittico di Badia a Rofeno di Ambrogio Lorenzetti.
12.30 – 13.00 O. Sartiani, La grande tela del Ricciolini di Palazzo Chigi a San Quirico d'Orcia: sfida per un restauro "impossibile".
13.00 – 13.30 A. Ramat, Il polittico di Peghera di Palma il Vecchio.
Pausa 13.30 – 14.30
II Sessione: Chairman Bruno Santi
14.30 – 15.00 T. Wilmering, The Panel Paintings Initiative and the Vasari Project.
15.00 – 15.30 R. Bellucci, Madonna col Bambino di Andrea Mantegna. Un restauro a punti, un segno nel tempo
15.30 – 16.00 R. Bellucci, C. Castelli, M. Parri, Il “progetto Vasari”
16.00 – 16.30 C. Castelli. M. Parri, A. Santacesaria, Dieci anni di esperienze sui supporti lignei
16.30 – 17.00 F. Bettini, La Pala di Niccolò di Pietro Gerini di San Carlo dei Lombardi: riflessioni sul restauro in corso.
17.00 – 17.30 C. Rossi Scarzanella, F. Ciani Passerini, La conclusione di un trasporto degli anni '60: il polittico di Santa Croce di Bartolomeo Bulgarini
17.30 – 18.00 R. Bellucci, C. Castelli, P. Riitano, A. Santacesaria, M. Parri, L'Adorazione dei Magi di Leonardo. L'inizio del restauro di un dipinto non finito.
Modalità di partecipazione
La partecipazione (solo su prenotazione) alla giornata di studi è gratuita e dà diritto a ricevere la cartella della giornata e l’attestato di partecipazione.
A tal proposito, si comunica che è già stato raggiunto il numero dei posti disponibili in base alla capienza dell'Auditorium e che pertanto le prenotazioni sono chiuse.
Presso la Segreteria della Giornata di Studi sarà possibile acquistare le pubblicazioni dell’Opificio e prenotare gli Atti della Giornata.
Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Promozione Culturale: Via degli Alfani, tel. 055 2651339/340/347, Fortezza da Basso tel. 055 4625441. Opd.promozioneculturale@beniculturali.it
la locandina (formato PDF, peso complessivo 1,21 MB)
l'invito (formato PDF, peso complessivo 275 KB)
Si ringraziano la Regione Toscana e Edifir edizioni Firenze per la fattiva collaborazione.