Sigillo Biblioteca Uffizi
Descrizione
La scatolina contenente il sigillo è realizzata in sottile lamina di ferro parzialmente stagnato. Il manufatto è costituito da due parti: un coperchio e la scatolina che in esso si incastra contenente il sigillo che la occupa interamente.
Il sigillo è realizzato in una cera più morbida della ceralacca, colata all’interno della scatolina e impressa a caldo, come si può notare dal bordo perimetrale estroflesso. Al centro è raffigurato un cavaliere a cavallo che reca uno stendardo. Nel perimetro troviamo le parole: S-ALEXANDER-BERGOMI_PROTECTO.
La cera ferma anche i cordini posti sotto al sigillo che lo assicurano al libro.
Restauro
Per aprire la scatolina si è inserito un olio lubrificante nell’esiguo spazio presente fra i bordi dei due elementi. Dopo circa un’ora si è proceduto allo smontaggio.
Nella parte interna del coperchio la stagnatura è in parte saltata, in più zone si notano piccoli affioramenti di ruggine. Il sigillo è coperto da una sottile patina di prodotti di deposito e minuti residui provenienti dalla “sfogliatura” della stagnatura.
La parte metallica è stata pulita con solventi (acetone e ligroina), la ruggine più coesa è stata eliminata con bisturi. Si è poi leggermente spazzolata la superficie con spazzoline metalliche rotanti, sia morbide che rigide. Dopo uno sgrassaggio effettuato con acetone si è applicata cera microcristallina (Soterfer) come protettivo finale.
Il sigillo è stato pulito a microscopio con pennellino in setola e soluzione di Tween 20 (detergente non ionico) al 2%. Si è poi effettuato, sempre a microscopio un risciacquo con pennellino e acqua deionizzata.
-
- 1 sigillo prima restauro
Foto 1 sigillo prima dell'apertura
-
- 2 sigillo prima restauro
Foto 2 sigillo prima dell'apertura.
-
- 3 sigillo dopo apertura
Foto 3 particolare dopo l'apertura della scatula, prima della pulitura.
-
- 4 sigillo dopo restauro
Foto 4 Particolare degli interni della scatula dopo la pulitura.
-
- 5 sigillo dopo restauro
Foto 5 Facce esterne della scatula dopo la pulitura