Prove di ammissione
Prove di accesso:
-Un colloquio preliminare in lingua italiana, riservato ai candidati cittadini non italiani;
-Una prova grafica intesa a valutare l'abilità e l'attitudine manuale del candidato nella rappresentazione di un manufatto di interesse storico-artistico.
-Una prova pratico -attitudinale intesa a valutare la sensibilità cromatica/plastica del candidato attraverso prove differenziate in base al Percorso Formativo prescelto.
-Una prova orale volta ad accertare le conoscenze del candidato in più campi: storia dell'arte, tecniche d'esecuzione e materiali costitutivi dei manufatti artistici relativi al percorso prescelto, principi base delle scienze della terra, della biologia, della chimica e della fisica e lingua inglese attraverso la traduzione orale di un brano.
Per partecipare alla prova grafica e alla prova pratico-attitudinale i candidati saranno tenuti a versare, a titolo di rimborso spese, un contributo.
Esempi
Percorso Formativo Professionalizzante 1, 2, 3, 4 e 5- Prova Grafica
Percorso Formativo Professionalizzante 1, 2 e 5 - Test attitudinale pratico -percettivo.
Percorso Formativo Professionalizzante 3 - Test attitudinale pratico -percettivo.
Percorso Formativo Professionalizzante 4 - Materiali e manufatti ceramici e vitrei. Materiali e manufatti in metallo e leghe - Test attitudinale pratico -percettivo.
Percorso Formativo Professionalizzante 1, 2, 3, 4 e 5 - Bibliografia consigliata