Principali lavori conclusi
Collezione dei modelli in gesso di Jacques Lipchitz donata al Comune di Prato
Madonna col Bambino, terracotta policroma attr. a Donatello, Chiesa di San Francesco, Citerna (Perugia).
Ecce Puer di Medardo Rosso, gesso e cera . Verona, galleria d’arte moderna.Dopo la mostra su Cezanne tenutasi a Palazzo Strozzi di Firenze, l’opera è giunta all’Opificio dove è stata sottoposta ad una revisione conservativa, conclusa di recente.
Giambologna, bassorilievi in cera raff.: Atti di Francesco I de’ Medici, Sec. XVI Firenze, Museo del Bargello. Restauro completo in occasione della Mostra Giambologna. Gli Dei, gli eroi, tenutasi al Museo Nazionale del Bargello (Firenze)
Ignoto, due fatiche di Ercole, gesso, resina, filo metallico, Firenze, Museo Nazionale del Bargello. Progettazione dell’intervento e avvio del restauro. Consolidamento, pulitura e integrazioni plastiche nell’Ercole che lotta con il leone Nemeo.
Filippo Brunelleschi?, Madonna col Bambino, terracotta policromata a freddo e dorata a foglia, Fiesole,Palazzo Vescovile. L’opera inedita e sconosciuta alla critica è stata presentata al convegno: La Cappella Ovetari: artisti, tecniche, materiali. Padova 16-17 novembre 2006 come probabile opera giovanile di Brunelleschi (Speranza). Il restauro, consiste nell’incollaggio di alcune parti, nella pulitura della policromia e nel ritocco pittorico delle lacune. E’ stato progettato un supporto in plexiglass e carbonio per metter in sicurezza l’opera che presenta difetti di cottura e quindi zone di fragilità strutturale.
Bozzetto in terra cruda raff. I due Carabinieri di Antonio Berti, XX secolo Restauro completo particolarmente complesso per la messa a punto di un sistema di consolidamento per la creta non cotta diventata particolarmente fragile e friabile
Andrea della Robbia, Madonna col Bambino detta del Cuscino, terracotta policroma invetriata. Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis.L’opera è stata liberata da un vecchio e pesante sistema di assemblaggio.
Antonio Rossellino, Madonna con Bambino , stucco policromo, Padova, Museo comunale
Benvenuto Cellini, Perseo, Modello in cera, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Andrea della Robbia. Firenze, Oratorio dei Vanchetoni, terracotta policroma invetriata
Maestranze fiamminghe, Ciclo di vetrate del Salone di Michelangelo Vetrata n.18 con Elementi decorativi dell'araldica medicea, Biblioteca Laurenziana, Firenze.
Jacopo Sansovino, Madonna col Bambino, grande rilievo in terracotta, Vicenza, Musei Comunali. Diagnostica preliminare al restauro, primi saggi per la rimozione del supporto in legno aggiunto probabilmente agli inizi del Novecento e modificato negli anni Cinquanta, che ha prodotto gravi lesioni sul rilievo di terracotta.
"Madonne Rinascimentali al Quirinale" ( Roma 11 maggio-19 giugno 2011): il contributo dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Madonna col Bambino, terracotta policromata a freddo e invetriata attr. a Luca della Robbia il Giovane (Shirin Afra), Citerna (Perugia), progettazione dell’intervento, consolidamento, pulitura, integrazioni plastiche e inizio del ritocco pittorico.
- Neroccio de' Landi, Santa Caterina