Attività e servizi
Le riprese delle opere durante le fasi di restauro, sono mirate a documentare la tecnica artistica, i materiali costituenti il manufatto e lo stato di conservazione; sono altresì oggetto di ripresa le principali operazioni e le metodologie applicate durante tutto il corso dell’intervento.
La ripresa e l'eventuale stampa costituiscono il ciclo operativo per la realizzazione dell’immagine in digitale. Invece, per la fotografia di tipo analogico è necessario anche il processo di sviluppo della pellicola: in particolare per il processo in bianco e nero, le tre fasi sono interamente svolte all’interno del laboratorio a garanzia di un risultato qualitativamente superiore.
La documentazione include ovviamente la ripresa in luce visibile e tutte quelle immagini ottenute con varie tecniche di ripresa che permettono di evidenziare quanto già detto e che comprendono:
- Ripresa in luce radente;
- Riprese macro e microfotografiche;
- Transilluminazione e transirradiazione;
- Fotografia in infrarosso b/n e in falso colore;
- Fotografia della fluorescenza da ultravioletti;
- UV-riflesso e UV in falso colore.
Il laboratorio fotografico fornisce anche un servizio, aperto all’utenza esterna, di duplicazione e riproduzione del materiale fotografico di archivio, sia su supporto tradizionale (film o carta, con Sistema IFF 2000), sia in formato digitale mediante scanner.