Principali lavori conclusi
2020
- Artista di etnia Asmat, Wuramon (Barca delle anime), Peggy Guggenheim Collection, Venezia
- Artista di etnia Yaka, Maschera Kholuka, Peggy Guggenheim Collection, Venezia
- Cantiere di manutenzione della collezione di opere africane, pre-colombiane e oceaniche, Peggy Guggenheim Collection, Venezia
- Desiderio da Settignano, Santa Maria Maddalena, basilica di Santa Trinita, Firenze
2019
- Benedetto da Maiano, Crocifisso, chiesa della Madonna Bianca, Ancarano, Norcia (PG)
- Scultore del XVI secolo (?), Bastimenti a vela, Gallerie Estensi, Modena
- Scultore del XIX secolo, Tre angeli dorati, Deposito delle opere alluvionate, Villa Medicea, Poggio a Caiano (PO)
2018
- Anton Maria Maragliano, Sant’Antonio da Padova, chiesa di San Lorenzo a Quiliano, Savona
- Francesco di Valdambrino (attr.), San Paolo, Opera della Metropolitana, Siena
- Vittorio Crosten, Cornice lignea intagliata del dipinto “Ritratto di Anna Maria de’ Medici” di Jan Franz Douven, Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, Firenze
- Benedetto da Maiano, Crocifisso, Villa La Quiete alle Montalve, Firenze
- Scultore ligure del XV secolo, Sant’Antonio Abate, chiesa di Sant’Antonio Abate, Monterosso (SP)
2017
- Donatello e bottega (Bertoldo di Giovanni), San Girolamo, Pinacoteca Comunale, Faenza (RA)
2016
- Vittorio Crosten, Cornice intagliata del “Ritratto di Cosimo III” su cristallo di rocca, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze
2015
- Donatello, Maddalena penitente, Museo dell’Opera del Duomo, Firenze
2014
- Grinling Gibbons, Pannello di Cosimo, Museo del Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, Firenze
- Antonio del Pollaiolo, Crocifisso, basilica di San Lorenzo, Firenze
- Benedetto da Maiano, Crocifisso, cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
- Benedetto da Maiano (attr.), Crocifisso, Villa Medicea della Petraia, Firenze
- Scultore del XV secolo, Sant’Ansano, chiesa dei Santi Sisto e Martino, Vellano (PT)
2013
- Francesco di Domenico di Valdambrino, Santo Stefano, Museo della Collegiata, Empoli
- Scultore del XV secolo, Crocifisso, chiesa della Conversione di San Paolo, Concordia sulla Secchia (MO)
- Anton Maria Maragliano, Crocifisso, Oratorio di Nostra Signora della Ripa, Pieve di Teco (IM)
2012
- Scultore del XVIII secolo, Crocifisso, chiesa di San Martino a Vespignano, Vicchio (FI)
2011
- Scultore napoletano del XVIII secolo, San Francesco, chiesa di Santa Chiara, Napoli
- Scultore del XV-XVI secolo, Flugelaltar, chiesa San Simon di Vallada, Museo Diocesano, Belluno
- Scultore del XIII secolo, San Giovanni Battista, chiesa di San Giovanni Maggiore, Napoli
2010
- Grinling Gibbons, Memento mori, Gallerie Estensi, Modena
- Maestro della Madonna di Sant’Agostino, Madonna col Bambino, Museo Bardini, Firenze
- Pietro Bussolo, San Rocco, chiesa di San Nicola, Morbegno (SO)
- Pietro Bussolo, San Sebastiano, chiesa di San Nicola, Morbegno (SO)
- Pietro Bussolo, Vergine con Bambino, Ruscaine di Regoledo, Cosio Saltellino (SO)
2009
- Filippo Brunelleschi, Crocifisso, basilica di Santa Maria Novella, Firenze
- Bottega di Andrea Mantegna, Macchina d’altare in legno dorato e policromo della “Pala di San Zeno” del Mantegna, basilica di San Zeno, Verona
- Giovanni Pisano, Crocifisso, Museo dell’Opera del Duomo, Siena
- Bottega di Giuliano da Maiano (attr.), Cornice, basamento e struttura lignea dell’altare argenteo di Andrea Verrocchio, Museo dell’Opera del Duomo, Firenze
2008
- Cornici dei rilievi in terracotta di Massimiliano Soldani Bensi raffiguranti le “Quattro Stagioni”, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti, Firenze
- Scultore umbro del XIII secolo, Maestà, Museo Civico, Gubbio (PG)
2007
- Ambito di Francesco Mollica, Vergine Addolorata, chiesa di San Pietro Martire, Napoli
- Anton Maria Maragliano (attr.), Angelo custode con bambino, chiesa di Sant’Antonio Abate, Tovo Faraldi (IM)
- Cornice dorata del dipinto “Madonna del Cardellino” di Raffaello Sanzio, Galleria degli Uffizi, Firenze
2006
- Gennaro Vassallo, Sant’Anna con la Vergine Bambina, chiesa di San Giovanni Maggiore, Napoli
- Bottega di Giovanbattista del Tasso (attr.), Cornice monumentale per la pala di Agnolo Bronzino raffigurante la “Discesa di Cristo al Limbo”, Museo dell’Opera di Santa Croce, Firenze
- Scultore del XVII secolo, Sant’Antonio Abate, chiesa di Sant’Egidio di Colpalombo, Gubbio (PG)
- Silvestro dell’Aquila (attr.), Statua frammentaria di San Sebastiano, Cenacolo del Foligno, Firenze
- Giromino da Puteo, Bordone (bastone pastorale), Museo Civico d’Arte, Modena
2005
- Donatello, Crocifisso, basilica di Santa Croce, Firenze
2004
- Scultore dei Paesi Bassi meridionali del XVI secolo, Pietà, chiesa di San Nicolao e Maria Ausiliatrice, Merana (AL)
2003
- Scultore senese del XV secolo, San Nicola da Tolentino
- San Bernardino da Siena, chiesa dei Disciplini, Clusone (BG)
2002
- Scultore della fine del XV secolo, San Sebastiano, Oratorio della Compagnia di San Sebastiano, Monticello Amiata, Cinigiano (GR)
- Ambito di Francesco Mollica, San Giovanni Evangelista, chiesa di San Pietro Martire, Napoli
2000
- Scultore del XV-XVI secolo, Serie di cofanetti con scene bibliche e mitologiche, Palazzo Davanzati, Firenze
- Scultore del XV-XVI secolo, Serie di cofanetti con scene bibliche e mitologiche, Museo Bagatti Valsecchi, Milano
1999
- Francesco Tiraboschi, Crocifisso, Eremo di Fonte Avellana (PU)
1995
- Jacopo della Quercia (attr.), Gruppo equestre, San Cassiano di Controne (LU)
- Andrea Orcagna, Crocifisso, chiesa di San Carlo dei Lombardi, Firenze