Principali lavori conclusi
2014, Sculture del Museo Bardini
2014 Facciata della Basilica di San Petronio, Porta Magna e portali laterali, Bologna
2014. Romolo del Tadda, Caramogio, Giardino di Boboli, Firenze
2012 Michelangelo, San Giovannino da Úbeda, Siviglia
2011 Giovan Battista Pieratti, Andromeda e Perseo, Firenze, Giardino di Boboli, Vasca dell'Isola
Domenico Pieratti, Putto che colpisce un cuore con il martello, Firenze, Giardino di Boboli
2009-2010. Minerva (XVII secolo), Firenze, Biblioteca Marucelliana.
2009. Giuseppe Lazzerini, Allegoria della Morte, Firenze, Cimitero degli Inglesi.
2008-2009. Maestro della Madonna Piccolomini, Madonna Piccolomini, Firenze, Museo Bardini.
2008. Capitello figurato del XII secolo (Adorazione dei Magi), Firenze, Museo Bardini.
2007-2009. Progetto Giardino di Boboli.
2006. Giovanni di Balduccio, Monumento Baroncelli, Firenze, Santa Croce.
2004-2006. Simone Talenti, San Giovanni Evangelista, Firenze, Istituto degli Innocenti.
Jacopo della Quercia, Fonte Gaia, Siena, Museo di Santa Maria della Scala.
Arnolfo di Cambio, Sei gruppi scultorei provenienti dalla facciata del Duomo fiorentino, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo.
Niccolò Tribolo (1500-1550), Fiume, Firenze, Villa Corsini di Castello.
Bartolomeo Ammannati, Fontana del Nettuno, Firenze.
Pulpito "detto di Dante" (seconda metà XII secolo), Firenze, San Leonardo in Arcetri.
Ambito di Desiderio da Settignano (XV secolo), San Giovannino, Faenza, Pinacoteca Civica.
Donatello (1386-1466), Geremia, Firenze, Museo Opera del Duomo.
Bernardo Rossellino, Fonte battesimale, Empoli (FI), Museo della Collegiata.
Bernardo Rossellino, Due angeli inginocchiati, Empoli (FI), Museo della Collegiata.