Orologio da tavola
Oggetto: Orologio da tavola
Autore: bottega André-Charles Boulle; meccanismo firmato Jean Jolly Paris
Epoca: XVII secolo
Materiali: legno intarsiato in tartaruga e ottone; elementi in bronzo dorato; quadrante smaltato a fuoco
Misure (HxLxP): 52,5x33,3x14,5 cm
Provenienza: Firenze
Collocazione: Museo del Bigallo
Direzione lavori: Sandra Rossi
Direzione tecnica: Cinzia Ortolani
Restauratore: Jennifer Di Fina, allievi SAFS (Elisa Bartolini, Veronica Collina, Yunjoung Ra, Nicola Ricotta), stagista ITP (Carlo Casucci Zepeda) e Andrea Palmieri (maestro orologiaio, docente di orologeria meccanica)
Riferimento archivio restauri: G.R. 8161
Inizio restauro: maggio 2016
L’opera, gravemente danneggiata in occasione dell’alluvione del 1966, è oggetto di un singolare intervento conservativo, in collaborazione con il Settore di restauro delle Sculture Lignee Policrome, per quanto concerne la cassa in legno intarsiato, e con un esperto esterno, per quanto concerne l’intervento sul meccanismo interno dell’orologio.
L’Orologio è anche stato oggetto di studio da parte di uno stagista messicano, nell’ambito di un progetto di Formazione Internazionale (International Training Projects - ITP), coordinato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca e Istituti culturali (DG-ER) e finanziato da Ales spa, avente lo scopo di promuovere gli Istituti di eccellenza del MiBACT all’estero, attraverso l’offerta di specifici percorsi formativi inseriti nell’ambito della conservazione e della tutela dei beni culturali, della musica e dello spettacolo dal vivo.
-
- Nell’immagine d’epoca, l’Orologio così come giunto in Opificio, gravemente danneggiato dall’alluvione del 1966
-
- Dettaglio del meccanismo interno, firmato Jean Jolly Paris, con ancora ben visibili i depositi alluvionali
-
- Il meccanismo è stato sottoposto a smontaggio per poterne effettuare la pulitura e la revisione
-
- Una delle fasi del delicato intervento di consolidamento della tarsia in tartaruga e ottone