• Italiano

Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione di Leonardo da Vinci

Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
VI edizione

16-18 maggio 2018

Villa Vittoria
Piazza Adua, 1 


Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Opificio delle Pietre Dure
e Laboratori di Restauro di Firenze

 

Storia, tecnica e scienza per il restauro dell’Adorazione di Leonardo da Vinci

 

Venerdì 18 maggio 2018

ore 10.00 – 17.00
Villa VittoriaPiazza Adua, 1
Sala Forni

Nel 1481, i canonici regolari di Sant’Agostino, commissionarono a Leonardo l’Adorazione dei Magi. Solo pochi mesi dopo, nel 1482, la partenza dell’artista verso Milano interruppe ex-abrupto i lavori, lasciando il più grande dipinto su tavola su cui si sia cimentato Leonardo (240 x 240 cm circa) incompiuto e a livello di semplice abbozzo. Vasari (1568) ci dà la prima testimonianza storica sull’Adorazione dei Magi, affermando che essa «era in casa d’Amerigo Benci dirimpetto alla loggia dei Peruzzi». A partire dal 1621 risulta che l’opera si trovava nel Casino di San Marco, e nel 1670 nella Guardaroba Medicea da dove passò poi agli Uffizi, per rimanervi fino ai giorni nostri. In questa sede e in questi secoli, il celebre dipinto venne più volte restaurato secondo i criteri e con i materiali dell’epoca. Nel 2011 l’opera fu trasferita all’Opificio delle Pietre Dure per avviare una campagna d’indagini i cui risultati stabilirono la necessità conservativa di un intervento di restauro. Un gruppo di lavoro formato da storici dell’arte, esperti scientifici, restauratori, archivisti, ha lavorato in stretto rapporto multidisciplinare affrontando non solo i temi connessi alla conservazione, ma compiendo anche degli studi scaturiti da questo lavoro e che vengono presentati in questa sede. Il lavoro si è potuto svolgere grazie alla generosità degli Amici degli Uffizi.

 

Prima sessione ore 10.00 – 13.00

 

Ore 10.00

Eike D. SchmidtSaluto

 

Ore 10.10

Marco Ciatti
Il progetto di conservazione e restauro dell’Adorazione dei Magi

 

Ore 10.30

Gabriella Incerpi
Note d’archivio: vernici, rinfrescature, rischiaramento del “Chiaroscuro” di Leonardo

 

Ore 11.00

Ciro Castelli, Alberto Dimuccio, Andrea Santacesaria
La struttura lignea e il restauro

 

Ore 11.40

Roberto Bellucci, Patrizia Riitano
Tecnica pittorica e restauro

 

Ore 12.20

Roberto Bellucci
L’underdrawing di Leonardo da Vinci

 

Seconda sessione ore 14.30 – 17.00

 

Ore 14.30

Carlo Lalli, Giancarlo Lanterna, Isetta Tosini
Le campagne diagnostiche del Laboratorio scientifico dell’OPD

 

Ore 15.10

Claudio Seccaroni
Indagini di fluorescenza X

 

Ore 15.20

Chiara Ruberto
Analisi in fluorescenza X a scansione per la caratterizzazione dei materiali

 

Ore 15.40

Paolo Pingi, Eliana Siotto, Gianpaolo Palma, Roberto Scopigno
Documentazione e analisi delle deformazioni del supporto ligneo mediante rilievo 3D

 

Ore 16.00

Raffaella Fontana
Indagini ottiche per lo studio dell'opera e la documentazione della pulitura

 

Ore 16.20

Gianpaolo Iuliano
Indagine dattiloscopica

 

 Galleria fotografica